Termini e condizioni
PREMESSA E DEFINIZIONI
Questi termini e condizioni, insieme con la policy privacy e la policy cookies (congiuntamente “Termini e Condizioni”), descrivono come e a quali condizioni Easytest Srl offra ai suoi clienti i Corsi acquistabili e disponibili sul Sito. L’utilizzo delle informazioni personali, che vengono inserite attraverso il Sito, è soggetto alla nostra policy sulla privacy e la politica riguardo i cookies.
È necessario confermare l’accettazione di questi Termini e Condizioni, spuntando la casella di controllo. Qualora l’utilizzatore non fosse d’accordo con questi termini, è pregato di non utilizzare il Sito per l’acquisto dei Corsi. Il presente Contratto è redatto in italiano.
Inserendo un ordine si dichiara automaticamente di aver letto e accettato il contenuto di questi Termini e Condizioni.
Oltre ai termini che saranno spiegati nel corso del presente Contratto, qui di seguito compaiono le definizioni più ricorrenti:
“Piattaforma”: sito web di Easytest con dominio www.becomers.it
“Contratto”: il presente contratto di termini e condizioni contrattuali tra Easytest e il Cliente;
“Servizio”: fornitura di Corsi di formazione;
“Corsi di formazione”: qualsiasi contenuto formativo, di qualsiasi disciplina offerto sulla Piattaforma di Easytest.
“Cliente”: s’intende la persona di qualsiasi nazionalità (con o senza partita IVA) che acquista il servizio di fornitura di uno o più Corsi di formazione online, previa registrazione alla Piattaforma.
“Le Parti”: s’intendono congiuntamente Easytest e il Cliente;
“Registrazione”: si intende l’iscrizione alla Piattaforma da parte dell’Utente.
I. DISPOSIZIONI GENERALI
1. DENOMINAZIONE DEL SITO E TITOLARITÀ DEL NOME A DOMINIO
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni Generali di Vendita”) disciplinano l’offerta e la vendita di corsi di formazione online, attraverso modalità e-learning (“Corsi Online”) di seguito, congiuntamente definiti “Corsi”, degli eventuali servizi aggiuntivi e del libro “Smartbook tramite il presente sito web www.becomers.it (“Sito”) da parte di EASYTEST S.R.L. (di seguito anche per brevità Easytest), con sede in Cesena (FC) Via Campo della Torre n. 81 P. IVA 04570050403, con i propri Clienti.
Le presenti condizioni non regolano invece la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di terzi e/o di soggetti diversi da Easytest che siano presenti sulla Piattaforma tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali
2. OGGETTO DEL CONTRATTO – AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
2.1 Il presente contratto a distanza ha per oggetto l’erogazione, da parte di Easytest al Cliente, di uno o più Corsi Online in modalità e-learning predisposti e realizzati a cura di Easytest. Il Cliente, successivamente all’acquisto del Corso e ad avvenuto accredito della quota di iscrizione versata, riceverà all’indirizzo e-mail indicato, una mail di conferma dell’operazione compiuta.
Le caratteristiche dei singoli Corsi sono descritte sul Sito. La descrizione dei Corsi contiene: materie del corso, materiale didattico fornito, servizi supplementari forniti (quali esercitazioni, simulazioni monitoraggio delle capacità, dei progressi e degli errori) eventuale assistenza di IAtutor (un tutor virtuale che costruisce allenamenti su misura del Cliente), community di studenti ed eventuale offerta sul libro “Smartbook”.
2.2.Le presenti condizioni sono valide ed efficaci nei confronti di tutti i Clienti.
2.3 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto e sono disponibili in lingua italiana.
2.4 Qualora una previsione contenuta nelle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse invalida, nulla o comunque inapplicabile, la stessa non andrà a pregiudicare la validità̀ e/o l’efficacia delle altre previsioni contrattuali.
3. MODIFICHE E/O VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
3.1 Prima di procedere all’acquisto, il Cliente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che Easytest gli fornisce tramite il Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto, nonché ad esaminare i presenti Termini e Condizioni di Vendita, che Easytest mette a disposizione nell’apposita sezione del Sito.
3.2 Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione nell’apposita sezione del sito, con indicazione della data di aggiornamento e non si applicheranno ai contratti già conclusi. I Clienti sono invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata di Termini e Condizioni di Vendita.
II. CONDIZIONI DI VENDITA
4. INFORMAZIONI SULLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI ACQUISTO DEI SERVIZI/PRODOTTI
4.1 Informazioni precontrattuali: Il Cliente dichiara di aver letto, preventivamente all’acquisto del Corso, tutte le informazioni contenute nella Scheda del singolo Corso, accessibile sul Sito e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del Corso, (finalità, modalità di svolgimento, metodologie didattiche, durata, programma didattico, materiale didattico fornito, eventuali servizi supplementari, costi). Il Cliente è il solo responsabile dell’inserimento delle informazioni necessarie per effettuare un ordine corretto. L’ordine non potrà essere modificato dopo aver attivato il comando “EFFETTUA ORDINE”.
4.2. Conclusione del Contratto: Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il presente contratto a distanza si intende perfezionato nel momento in cui Easytest (e per esso gli Operatori preposti alla ricezione di dati e comunicazioni afferenti alla conclusione ed esecuzione del rapporto contrattuale) ha conoscenza dell’adesione del Cliente (attraverso l’attivazione da parte del Cliente stesso del comando “EFFETTUA ORDINE”) all’offerta formativa di cui al Corso, manifestata con la propria iscrizione on-line al Corso prescelto. Il Cliente, perfezionatasi la procedura di iscrizione e di pagamento integrale della relativa quota, avrà accesso alla piattaforma didattica telematica di Easytest ove sono reperibili il materiale didattico, le lezioni video, le esercitazioni ed eventuali altri servizi corrispondenti all’offerta opzionata dal Cliente così come descritta nell’apposita sezione del sito. Il Corso sarà usufruibile entro un periodo limitato come descritto nell’apposita sezione del sito relativa all’offerta. Nel caso il Cliente non riesca, salvo il fatto sia imputabile a Easytest, a usufruirne completamente, nessuna eccezione e richiesta di rimborso nemmeno parziale potrà essere avanzata nei confronti di Easytest.
Dopo aver effettuato un ordine il Cliente riceverà una e-mail di conferma d’ordine.
4.3 L’ordine sarà archiviato nella banca dati di Easytest per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.
4.4 In relazione a ogni acquisto tramite il Sito sarà emessa, e successivamente inviata al Cliente tramite mail, la relativa fattura commerciale sulla base dei dati comunicati dallo stesso in sede di ordine d’acquisto. Il Cliente si impegna a tenere Easytest indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione che possa alla stessa derivare e/o essere irrogata nel caso in cui tali informazioni non siano esatte e/o non siano rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.
5. GESTIONE DELL’ACCOUNT PERSONALE
5.1 Il Cliente accede all’area personale “ACCOUNT” (“Area Riservata Corsi”) tramite le credenziali (Username e Password) che sono generate tramite la procedura di iscrizione presente sul Sito.
Ogni Cliente è responsabile, in via esclusiva, circa l’esattezza e/o completezza dei dati personali forniti in fase di conclusione del contratto. E’ inoltre vietata la comunicazione di dati relativi a terze persone, di dati falsi, inventati, di fantasia e/o in qualsiasi modo, non corrispondenti al vero.
5.2 Nell’Area Riservata il Cliente Consumatore e/o il Cliente Professionista e/o Azienda può:
– consultare in ogni momento l’elenco dei Corsi acquistati;
– fruire dei Corsi Online, tramite le pagine e i link specificamente dedicati, accedendo ai contenuti digitali di cui il corso si compone;
– usufruire di eventuali servizi aggiuntivi opzionali selezionati durante l’effettuazione dell’ordine come ad esempio simulazioni, l’opzione mental coach;
– usufruire di una demo gratuita, a tempo, offerta da Easytest.
5.3 Le credenziali di accesso fornite in fase di acquisto dei Corsi Easytest devono essere conservate con estrema attenzione e possono essere utilizzate solo dal soggetto individuato come “fruitore” del Corso e non possono essere cedute a soggetti terzi diversi da quelli eventualmente indicati dal Cliente in fase di definizione di acquisto. Lo stesso si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso, nonché a informare senza indugio Easytest, contattandola ai recapiti indicati nella sezione “Contatti” dell’Area Riservata, nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle stesse. Nel caso di violazione di tale divieto Easytest si riserva, a sua discrezione, la facoltà di chiudere tutti gli account riferibili alla stessa persona, fisica e/o giuridica, e/o alla stessa società. Il Cliente sarà inoltre ritenuto responsabile, nei limiti consentiti dalla legge, di tutte le attività che verranno effettuate mediante il proprio account manlevando e tenendo indenne Easytest da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante dalla violazione del divieto di cui al presente paragrafo.
6. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI CORSI E DEI SERVIZI AGGIUNTIVI
6.1 Il Cliente potrà fruire dei Corsi Online e dei servizi aggiuntivi acquistati tramite la sezione del Sito specificamente dedicata a ciascuno dei Corsi, accedendo all’Area Riservata e cliccando sull’icona identificativa del corso.
6.2 Ogni Corso Online, con relativi servizi aggiuntivi ha un periodo massimo per la sua fruizione di cui il Cliente a viene a conoscenza non appena clicca sul relativo Corso per avere maggiori informazioni. Entro tale limite temporale, il Cliente ha la possibilità di accedere, interrompere e successivamente riprendere il corso e la fruizione dei servizi aggiuntivi.
6.3 Attraverso la registrazione al sito il Cliente può usufruire di una demo gratuita a tempo dei servizi offerti, comprendente un estratto dei Corsi Online, delle esercitazioni e delle simulazioni di Easytest. La demo gratuita sarà attiva solo per un tempo limitato ed i contenuti potranno periodicamente essere variati da Easytest.
6.4 Easytest si riserva il diritto di aggiornare i contenuti dei Corsi, dei test, delle simulazioni e di ogni altro servizio aggiuntivo, garantendone il medesimo standard qualitativo, ogni qual volta ciò risulti necessario per qualsiasi ragione sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: modifiche normative, aggiornamenti didattici, cambio insegnanti o relatori, aggiornamenti tecnici, ecc.).
6.5 Easytest concede il diritto di vedere, usare e visualizzare i Corsi Online e di fruire di ogni altro servizio aggiuntivo esclusivamente per uso personale. Per tale ragione non sarà possibile copiare, vendere, o distribuire in qualunque altro modo quanto costituente i Prodotti.
7. RISCHI E RESPONSABILITÀ
7.1 Il Cliente rimane l’unico esclusivo responsabile della correttezza e completezza dei suoi dati identificativi e comunque di ogni dato inserito sul Sito e/ o nel form dell’ordine, segnatamente con riferimento a quanto ordinato, con esclusione di qualsivoglia responsabilità di Easytest.
7.2 Easytest declina qualsiasi responsabilità per le informazioni, documenti e materiali eventualmente immessi da terzi nel Sito, anche qualora tali contenuti siano messi a disposizione del Cliente nell’ambito di un servizio pubblicitario offerto da Easytest.
8. PREZZI – MODALITÀ DI PAGAMENTO E DURATA
8.1 I prezzi dei Corsi sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA. In caso di disponibilità di un eventuale coupon e/o codice sconto, lo stesso dovrà essere inserito nell’area dedicata del Sito in fase di perfezionamento dell’ordine di acquisto.
8.2 Easytest si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Corsi, in ogni momento, fermo restando che il prezzo che sarà addebitato al Cliente sarà quello indicato nella conferma d’ordine.
8.3 Corrispettivo – Il Cliente, al fine di poter accedere al Corso e agli eventuali servizi aggiuntivi scelti nell’Ordine, dovrà corrispondere a Easytest il relativo corrispettivo nella misura indicata nella scheda informativa del corso medesimo, visualizzabile sul Sito. Il corrispettivo di cui al presente articolo, così come specificato nel Listino, è comprensivo dell’I.V.A. e di altri eventuali oneri di legge.
8.4 Il corrispettivo dovuto dal Cliente a Easytest per l’acquisto di ciascun corso a catalogo scelto, sarà pagato, contestualmente all’Ordine, a pena di annullamento dello stesso.
8.5 Modalità di pagamento:
– Carta di credito attraverso l’applicazione Stripe (www.stripe.com) che accetta tutte le principali carte di debito e di credito da clienti di ogni paese
8.6 L’attivazione delle credenziali di accesso ai corsi a pagamento sulla piattaforma e-learning avviene in automatico al momento della ricezione da parte di Easytest della conferma di pagamento.
8.7 La fruizione dei Corsi Online è consentita entro la data specificata nell’offerta di vendita così come indicata sull’apposita pagina del Sito.
8.8 Easytest consentirà al Cliente di fruire dei Corsi acquistati solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento. Nel caso in cui il pagamento tramite Carta di credito o Debito non andasse a buon fine, Easytest informerà tramite e-mail il Cliente per concordare una modalità di pagamento alternativo. Qualora il pagamento non andasse a buon fine con nessuna delle modalità indicate sopra, l’ordine sarà da considerarsi risolto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c. e ne verrà data comunicazione al Cliente mediante comunicazione e-mail.
9. RECESSO DEL CONSUMATORE
9.1. Per i Corsi Online Il Cliente e gli eventuali servizi aggiuntivi opzionati consapevolmente ed espressamente accetta di perdere ogni diritto di recesso dal presente contratto a distanza, trovando applicazione le eccezioni al diritto di recesso di cui all’ Art. 59, c.1 lett. a) e o) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206 (Codice del Consumo). Il Cliente, infatti, con l’acquisto del presente corso in modalità e-learning, acconsente alla erogazione di Contenuti digitali mediante un supporto non materiale, con l’accordo espresso e con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude ogni diritto di recesso. Inoltre, il Cliente accetta di perdere il proprio diritto di recesso dal presente servizio, in quanto reso completamente accessibile al momento dell’avvenuta conferma del pagamento del servizio stesso.
10. TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
10.1 In applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), è fatto divieto al Cliente dell’uso commerciale, della riproduzione totale o parziale, della rielaborazione e trasmissione, sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, dei contenuti presenti nei Corsi. È vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico senza il preventivo consenso scritto di Easytest. Il Cliente è responsabile della conservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli, e titolare (per effetto dell’iscrizione al Corso) di un diritto personale e non cedibile di accesso all’area riservata Piattaforma E-Learning, si impegna così a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà di Easytest; nonché manlevando e tenendo indenne Easytest da ogni pretesa e/o rivendicazione derivante dall’uso e/o abuso di terzi.
10.2 In caso di violazione dei prescritti obblighi, il contratto si intenderà risolto di diritto e Easytest sarà libera di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti.
10.3 Qualora si ritenga esistente o altamente probabile un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato, il Gestore potrà sospendere l’uso delle credenziali attribuite al Cliente.
11. ACCESSO AL SITO E FORNITURA DEL SERVIZIO
11.1 Dopo aver ricevuto i dati dell’utente, Easytest si avvale di rigorose procedure di funzionalità di sicurezza per impedire accessi abusivi al Sito. Easytest declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall’inaccessibilità ai servizi presenti sul sito o da eventuali danni causati da virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell’utente stesso.
11.2 Sebbene adotti misure volte a proteggere le informazioni immesse, Easytest non potrà essere quindi ritenuta responsabile dei danni conseguenti alla mancata prestazione del servizio a causa dell’errato o mancato funzionamento dei mezzi elettronici di comunicazione per cause estranee alla sfera del proprio prevedibile controllo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il malfunzionamento dei server ed altri dispositivi elettronici anche non facenti parte integrante della rete Internet, malfunzionamento dei software installati, virus informatici sull’eventuale presenza di virus o altri componenti informatici nocivi e dannosi, nonché da azioni di hacker o altri utenti aventi accesso alla rete. L’utente s’impegna dunque a tenere indenne e manlevare il titolare da qualsiasi responsabilità e/o richiesta al riguardo.
11.3 In ogni caso, Easytest si riserva il diritto di negare agli utenti l’accesso al Sito (tutto o in parte) senza preavviso.
11.4 Il Cliente dichiara di essere a conoscenza e di accettare i prerequisiti hardware e software necessari per poter accedere al Corso Online acquistato (personal computer, browser, ecc.), impegnandosi a adeguare il proprio impianto hardware e/o software nel caso in cui fosse necessario a seguito di aggiornamenti della piattaforma didattica telematica predisposta per l’erogazione dei Corsi.
12. COMPORTAMENTO DEI CLIENTI – RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI
12.1 Salvo i casi di dolo o colpa grave di Easytest, il Cliente esonera espressamente Easytest da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti:
– che il Cliente stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione del Servizio per il Corso Online (“Servizio”) e/o dei servizi aggiuntivi opzionati, o per effetto della interruzione del funzionamento;
– che il Cliente stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione, o anche per il ricorso da parte del Cliente all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il Servizio, nonché per la mancata fruizione del Corso di formazione e/o dei servizi aggiuntivi opzionati a seguito di difetti riscontrati dal Cliente nella fruizione dello stesso, qualora tutto ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema, la cui verifica è onere del Cliente;
– causati da terzi che illecitamente accedessero al Corso di formazione on-line e/o dei servizi aggiuntivi opzionati, a causa della mancanza da parte del Cliente di cautela nella custodia della login e della password attribuitegli, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Cliente è tenuto ad adottare;
In nessun caso Easytest sarà ritenuto responsabile:
– del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
– per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente e la Piattaforma didattica da cui è erogato il Servizio;
– per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Cliente.
12.2 È esclusiva responsabilità del Cliente assicurare l’interoperabilità tra la connettività, di cui si sia dotato, e la Piattaforma da cui è erogato il Servizio.
12.3 Easytest, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di forza maggiore, Easytest ne darà informazione al Cliente tramite il Sito, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del Servizio.
12.4 Il Cliente si obbliga a tenere indenne Easytest da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute da Easytest quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Cliente con la sottoscrizione del presente Contratto, e comunque connesse alla immissione delle informazioni nel Sito; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo.
Infine, il Cliente concorda nel sollevare Easytest da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale del Servizio da parte del Cliente o di terzi.
12.5 Occorre precisare che Easytest non fornisce consulenza riguardo alle esigenze formative dei Clienti, conseguentemente ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i Contenuti didattici e le esigenze del Cliente è totalmente a carico dell’acquirente medesimo. Easytest non potrà altresì ritenersi responsabile per i Corsi e/o servizi aggiuntivi erroneamente acquistati dal Cliente.
12.6 Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico.
Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata ad insindacabile giudizio di Easytest e comunicata dal medesimo a mezzo raccomandata a/r o pec.
13. PRIVACY
Easytest si impegna a proteggere la privacy e la sicurezza dei propri Clienti. Tutte le informazioni personali raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa sulla privacy, come specificato nell’informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e nella cookies policy.
Il Cliente dichiara di avere preso visione dell’informativa e di essere quindi a conoscenza che i dati personali, societari e fiscali del Cliente, acquisiti direttamente o indirettamente da Easytest , oltre ai fini della navigazione sul Sito e di eventuali richieste di contatto, saranno raccolti e trattati in forma cartacea, informatica o telematica, al fine di consentire l’esecuzione degli ordini di acquisto e per attività promozionale riguardante la medesima tipologia di prodotto e/o servizio (Soft Spam) analogo al prodotto/servizio oggetto della vendita. I dati acquisiti da Easytest saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura. Per quanto qui non espressamente previsto, si fa rinvio alla suddetta informativa che il Cliente dichiara di avere ricevuto, visionato e inteso.
14. LEGGE APPLICABILE, CONTROVERSIE E GIURISDIZIONE
14.1 Il contratto sarà regolato e interpretato esclusivamente in conformità al diritto italiano. Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti disciplinati dalle presenti condizioni generali è sottoposta alla giurisdizione italiana.
14.2 Allo scopo di accelerare la risoluzione e ridurre i costi di qualsiasi controversia, passata, presente o futura, compresa, senza limitazione, qualunque controversia connessa o derivante dal presente Contratto (“Controversie” o “Controversia”), Easytest e il Cliente tenteranno di negoziare tutte le Controversie in modo informale (”Negoziati Informali”) prima di avviare procedure giudiziarie. I Negoziati Informali inizieranno con l’invio di comunicazione scritta.
14.3 Se una Controversia non viene risolta attraverso Negoziati Informali ed il Cliente vive in una nazione appartenente all’Unione Europea, Easytest ed il Cliente cercheranno di risolvere tutte le Controversie, utilizzando la Piattaforma di Risoluzione delle Controversie Online dell’UE (la “Piattaforma”) per raggiungere un accordo stragiudiziale. La Piattaforma è sviluppata e gestita dalla Commissione Europea, è facile da usare, multilingue e accessibile a tutti. La procedura consta di quattro, semplici, passaggi:
– Il Cliente compila ed invia un modulo di reclamo online;
– Il reclamo viene inviato a Easytest;
– Una volta raggiunto l’accordo sull’organismo di risoluzione alternativa delle controversie, la Piattaforma invierà automaticamente il reclamo a tale organismo;
– L’organismo gestirà la Controversia interamente online in 90 giorni.
La procedura è avviabile da https://webgate.ec.europa.eu/odr/
14.4 Per qualunque controversia dovesse sorgere, in relazione alla materia qui regolamentata, sarà esclusivamente competente il Foro di Forlì-Cesena, con espressa esclusione di qualsiasi altro Foro. In deroga a quanto precede, per il solo Cliente – consumatore diretto, il Foro competente sarà quello di residenza o di domicilio del Cliente se residente in Italia.
15. CONTATTI
15.1 E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando Easytest con le seguenti modalità:
– per e-mail all’indirizzo [email protected]
15.2 Easytest risponderà ai reclami presentati entro 5 giorni lavorativi – escluse le festività e/o le chiusure di Easytest – dal ricevimento degli stessi.